AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Al via la nuova campagna “Impianti Aperti on the Road”,  alla scoperta delle eccellenze nazionali della gestione rifiuti

IMPIANTI APERTI on The Road. Il viaggio per la sostenibilità”. E’ questo il nome della nuova campagna di sensibilizzazione sul tema della corretta e sostenibile gestione dei rifiuti promossa ASSOAMBIENTEl’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento rifiuti, nonché bonifiche, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’iniziativa costituisce la naturale evoluzione di "Impianti Aperti", la campagna di sensibilizzazione condotta dall’Associazione dal 2019 per promuovere la conoscenza delle infrastrutture industriali e avvicinare i cittadini, e non solo, al tema della gestione dei rifiuti.

Ogni mese un impianto attivo nella gestione rifiuti aprirà fisicamente i propri cancelli a enti locali, comitati territoriali e, in particolare, a studenti interessati, con l'obiettivo di promuovere una cultura consapevole della gestione dei rifiuti e condividere conoscenze fondamentali sulle tecnologie utilizzate, sui processi di monitoraggio, sulle autorizzazioni normative e sul controllo delle emissioni. In questo contesto, Assoambiente metterà a disposizione dei principali operatori nazionali le proprie competenze e l'esperienza per stimolare il dialogo e il confronto costruttivo tra imprese, istituzioni e cittadinanza. Alle visite guidate dell’impianto in alcuni casi seguiranno momenti di approfondimento, con seminari, corsi formativi e convegni. 

Il primo appuntamento con “Impianti Aperti on the Road” è previsto il 14 marzo 2024 con una visita all’impianto di trattamento dei catalizzatori della società americana TECHEMET a Ciriè (Torino), la principale azienda del settore a livello mondiale riservata agli operatori della demolizione dei veicoli.

In occasione della visita allo stabilimento TECHEMET Assoambiente promuove, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e in collaborazione con Ecoeuro, anche il convegno “Dalla Direttiva 2000/53 ad un nuovo Regolamento Europeo per gli ELV (end-life-vehicles)”. All’evento prenderanno parte i principali stakeholders della filiera del fine vita dei veicoli, che illustreranno la propria  posizione sulla proposta di Regolamento Europeo che dovrebbe sostituire la Direttiva 2000/53/CE sul fine vita dei veicoli e quella sulla omologazione degli stessi prima di essere immessi nel mercato.

Nel novembre 2023 i componenti della filiera nazionale dei veicoli fuori uso sono stati sollecitati dal MASE a far pervenire le proprie posizioni e commenti sulla proposta comunitaria e a gennaio 2024 (in vista di una prossima convocazione da parte del Ministero), questi si sono incontrati per individuare argomenti della proposta di Regolamento su cui definire una generale convergenza.

Il Convegno sarà concluso dagli interventi del Vice Ministro MASE - Vannia Gava e del Presidente ASSOAMBIENTE - Chicco Testa e vedrà la partecipazione del Segretario Generale ANFIA - Gianmarco Giorda, del Responsabile degli Affari Istituzionali UNRAE - Antonio Cernicchiaro, della Vice Presidente ASSOFERMET ed EURIC - Cinzia Vezzosi e dei rappresentati delle Associazioni dei Demolitori e dei frantumatori Anselmo Calò (ADA), Ruggiero Delvecchio (ADQ), Alfonso Gifuni (CAR) e Stefano Leoni (AIRA).

L’appuntamento vedrà anche le presenze istituzionali del Comune di Ciriè con il Sindaco Loredana Devietti Goggia e della Regione Piemonte con l’Assessore Andrea Tronzano.

» 20.02.2024

Recenti

24 Ottobre 2016
Dal Sindaco Cialente dichiarazioni strumentali sulle imprese di riciclo dei rifiuti elettronici
ASSORAEE replica alle accuse rivolte dal primo cittadino de L’Aquila al settore del recupero RAEE, nell’ambito della vicenda relativa all’impianto realizzato dalla società Accord Phoenix ...
Leggi di +
18 Ottobre 2016
Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi
“Ripensare la governance dei rifiuti di imballaggi, per garantire maggiore efficacia e concorrenza al sistema” - Convegno promosso dall’Unione Imprese del Recupero: la crescita delle raccolte e del riciclo di imballaggi e le proposte di revisione del sistema, a 20 anni dall’istituzione dei Consorzi ...
Leggi di +
04 Luglio 2016
Rinaldo Ferrazzi confermato alla Presidenzadell’Associazione dei demolitori di auto
La conferma al vertice dell’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli è arrivata al termine dell’Assemblea degli operatori che aderiscono a FISE Unire ...
Leggi di +
20 Maggio 2016
Convegno UNIRIMA: “Il mercato del macero verso una maggiore concorrenza”
20 maggio – MIAC Recovery&Recycling - Lucca Fiere Nel corso dell’evento promosso dall’Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri di FISE UNIRE/Confindustria sarà illustrata un’indagine sui costi dell’assimilazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL